I "radicali parrucconi" hanno fatto il grande passo: insieme a Bullrich, Sturzenegger e Petri hanno lanciato il loro spazio libertario

I radicali con le parrucche si stanno muovendo con crescente autonomia nel mondo libertario per abilitare una piattaforma che consenta ai loro correligionari di passare all'ufficialità e di ottenere posti nelle liste nazionali e provinciali . I deputati Mariano Campero (Tucumán), Luis Picat (Córdoba), Mariano Arjol (Misiones), Pablo Cervi (Neuquén) e Francisco Monti (Catamarca), fondamentali per schermare i veti del Presidente sulla mobilità dei pensionati e sui fondi universitari, stanno preparando un ponte per i radicali che vogliono unirsi alla LLA.
Come anticipato da Clarín domenica, più di 200 consiglieri, sindaci e leader radicali di tutto il Paese che vogliono passare all'ufficialità si sono incontrati questo martedì a mezzogiorno a La Rural per partecipare al "Seminario per le idee liberali". Il ministro della Trasformazione dello Stato, Federico Sturzenegger , che ha applaudito in piedi accanto ai presenti all'ingresso della sala della fiera, è stato l'oratore principale e sono intervenuti anche Patricia Bullrich, sindaco di 3 de Febrero, Diego Valenzuela e Luis Petri, arrivato in ritardo.
Ognuno dei radicali con la parrucca ha presentato uno degli oratori, che ha descritto il loro voto contro il veto come un punto di svolta.
La ministra della Sicurezza, fondamentale per attrarre i radicali libertari al Mileísmo, ha rotto il ghiaccio sul palco con Campero, che ha fatto campagna per lei nel 2023. "È stata lei a mettermi in questo pasticcio (...) Prima del ballottaggio, le abbiamo detto che volevamo essere protagonisti e giocare", ha affermato la parlamentare di Tucumán.
I radicali "parruccati" hanno lanciato il loro spazio libertario insieme a Bullrich e Sturzenegger.
Bullrich ringraziò i radicali con delle parrucche. «Hanno proseguito con le idee fondative del partito a cui appartengono (...) Il radicalismo è nato come partito liberale », ha affermato l'ex ministro del Lavoro dell'ultimo governo radicale.
L'atto e l'intervento dello spazio radicale dal profilo libertario avvengono nel mezzo delle tensioni che attraversano il partito del centenario, che ha una dura opposizione al comitato nazionale dirigente, è diviso in deputati e può contare sulla preziosa collaborazione dei governatori che hanno ordinato ai loro senatori di impedire l'avanzata di una commissione che avrebbe indagato sul Presidente per la sua presunta partecipazione al criptogate.
Il caso del capogruppo della Camera Alta, Eduardo Vischi, che risponde al governatore di Corrientes, Gustavo Valdés, e ha sostenuto il voto per la creazione della commissione ma ha votato contro , ha scosso ancora una volta l'UCR. Per ora i governatori radicali non aderiranno alla LLA, ma stanno favorendo conversazioni e accordi macro con la Casa Rosada, come Alfredo Cornejo di Mendoza.
"Dopo aver partecipato a JxC, siamo rimasti indietro senza aver preso il coraggioso passo della decisione affinché l'Argentina potesse liberarsi del peso delle corporazioni e della politica mafiosa. E all'improvviso questo è arrivato da un presidente che è venuto dalla parte della comprensione di cosa stava succedendo in un sistema politico che si stava divorando", ha celebrato Bullrich che durante il suo discorso ha attaccato in particolar modo Sergio Massa.
I radicali "parruccati" hanno lanciato il loro spazio libertario insieme a Bullrich e Sturzenegger.
Seduto al tavolo politico del Governo, Bullrich consente l'assemblea al Congresso e in diverse province.
Alcuni organizzatori, in precedenza, temevano la ghigliottina di Karina Milei. Nonostante ci siano contatti costanti con Lule e Martín Menem, hanno voluto evitare l'organizzatore principale dell'LLA, che sarà a Ushuaia questo mercoledì, ordinando la sospensione dell'evento. Ciò non accadde, ma non si fece vedere neppure il Presidente che i più entusiasti attendevano.
C'è stata una foto di famiglia, con le spalle rivolte al pubblico, consigli sulla campagna, inviti a unirsi a LLA e un lungo e intimo pranzo successivo. "Costruiremo una grande forza con queste idee liberali, come Alem. Non ci suicideremo, andremo avanti."
Il ministro ha evidenziato le differenze tra l'opposizione e il partito al governo, che sembrava includere anche i sostenitori di Macri . "Coloro che fanno tante cose commettono errori. Fanno notare che c'è un melone con una linea . E ce n'è un altro che spinge il carro e continua ad andare. Noi spingiamo il carro", ha ruggito prima di invitare province e municipalità a unirsi al cambiamento prima che "la larghezza di banda si riduca". "Per evitare che ciò accada, dobbiamo vincere in tutte le province (...) e non soffrire come abbiamo fatto il giorno del veto. Ecco perché siamo eternamente grati a questi deputati. Vincere queste elezioni ci prepara a vincere nel 2027", ha affermato il ministro.
Sturzenegger , che dopo essere stato deputato del PRO ha tenuto di nuovo un discorso politico, ha apprezzato anche il veto presidenziale sui radicali con le parrucche, che ha descritto come "trascendentale". "Il giorno dopo i veti, il rischio Paese è sceso. Questo è l'impiego. Il mio secondo ringraziamento va a Bullrich che mi ha dato un posto e mi ha detto di non scoraggiarmi, che il processo di trasformazione sarebbe stato portato avanti con Milei", ha detto.
Si è scusato anche per aver portato "il migliore di voi (dei radicali liberali), Alejandro Cacace, all'amministrazione" e ha elencato la de-burocratizzazione che il suo ministero sta promuovendo. "Quello che spesso accade in Argentina è che il furto è legale", ha affermato nel definire il funzionamento del registro dei lavori pubblici.
Sturzenegger, che è stato anche funzionario di Fernando de la Rúa, ha proposto tre assi per realizzare la campagna elettorale nel 2025 e nel 2027. Il primo è quello di esporre le province a non accettare deburocratizzazioni come la vendita online di medicinali o la VTV realizzata da soggetti privati. Il secondo è quello di mettere in luce la burocrazia dei comuni. "Voglio invitarvi a pensare in modo aggressivo. Voglio eliminare i permessi e la burocrazia per le aziende (...) Pensate in modo radicale", ha suggerito Sturzenegger in modalità consulente di campagna. Infine, "il colosso", come lo chiama Javier Milei, ha chiesto di imitare il Presidente nel chiedere una riduzione della spesa fiscale. "Abbiamo accettato come un dato di fatto che un taglio non sarebbe stato gradito", ha affermato.
Il funzionario ha anche attribuito la colpa alla dittatura di Juan Carlos Onganía per aver inaugurato il sistema delle caste. "Dobbiamo recuperare quello spirito di libertà", ha ribadito.
Valenzuela ha affermato che Martín Menem gli ha confermato che i veti sono stati fondamentali per mantenere la linea del Governo. "Non è il momento dell'ambiguità, né per il PRO né per il Partito Radicale", ha affermato il sindaco, che ha suggerito che sarebbe meglio aderire alla LLA piuttosto che allearsene. "È tempo di rischiare (...) Abbiamo bisogno di una provincia radicalmente diversa", ha affermato.
Poche ore dopo aver presentato l'arrivo dei primi F16 per l'Aeronautica Militare e mentre riceveva fuoco amico per presunte fughe di notizie sulla cerchia ristretta del Presidente, Petri ha anche elogiato i suoi correligionari, dipinti di viola come lui. "Il radicalismo deve essere qui, perché i suoi membri sono già qui. Come potremmo non essere qui se il nostro partito è nato difendendo la libertà", ha gridato il ministro della Difesa che aspira a governare Mendoza.
L'ex candidato vicepresidente di JxC ha chiesto di andare a cercare i radicali che non vogliono abbracciare il kirchnerismo. "Quelli di noi che sono qui sono dalla parte giusta della storia. Devono arrivare più radicali da tutti i partiti", ha detto con entusiasmo il capo del Ministero della Difesa.
Clarin